in Italia e che sta destando sempre maggiore interesse". Così l'assessore regionale ai Servizi sociali, Immigrazione, Cooperazione allo sviluppo e Ambiente, Marco Amagliani, ha illustrato in una conferenza stampa la sesta edizione di Eco&Equo, la Fiera sull’attenzione sociale, ambientale e sull’economia solidale, che si svolgerà dal 27 al 29 novembre ad Ancona, ad ingresso gratuito."Un evento - ha detto Amagliani - che organizziamo, come assessorato, insieme alla Rees, la Rete dell’economia solidale delle Marche, la cui presenza ha saputo dare ancora maggiore attenzione a tutto quello di cui tratteremo ad Eco&Equo, come nell'innovativo progetto di formazione per le scuole “Educ@2009-Preparati al meglio”, con cui abbiamo voluto coinvolgere 320 studenti di 14 classi di scuole medie e superiori delle Marche. I ragazzi parteciperanno ai laboratori della fiera e seguiranno, da qui a gennaio, le lezioni di otto ore in classe". Ad Eco&Equo, i cui appuntamenti principali potranno essere seguiti anche da chi non riuscirà ad essere ad Ancona perché trasmessi in streaming, in diretta, sul blog di Eco&Equo http://www.resmarche.net/ecoandequo/ , ci saranno, ha sottolineato Amagliani, "oltre 200 espositori da tutte le regioni, su 14 mila metri quadrati di fiera, che presenteranno le loro esperienze nel volontariato, nella cooperazione sociale e internazionale, nell'ambiente, nelle energie alternative, nel tema dei diritti degli immigrati, e i loro prodotti dell'economia equo e solidale. Ci saranno 33 eventi fra convegni, seminari e workshop, 3 spettacoli e 11 laboratori per adulti e bambini, tutti ad accesso gratuito. Tanti appuntamenti che miglioreranno certamente il risultato ottenuto lo scorso anno con 15 mila visitatori". Fra gli incontri, ha detto Amagliani, venerdì 27 novembre, alle 9 nell'Auditorium della Fiera, si svolgerà "La sostenibilità nelle Marche", "un appuntamento in cui, insieme ad esperti di economia ed urbanistica, presenteremo tre pubblicazioni inedite redatte dal Servizio regionale Ambiente e Paesaggio, che sarà presente con il suo dirigente, Antonio Minetti, il Rapporto sullo stato dell'ambiente nelle Marche, la Geografia delle pressioni ambientali, l'Atlante sul consumo di suolo nelle Marche fra il 1954 e il 2007. Domenica mattina, invece, parleremo di immigrazione e spiegheremo cosa è stato fatto di buono per queste persone nelle Marche perché vorremmo dire, alla comunità marchigiana, che gli immigrati non sono solo i pochi legati ai fatti di cronaca nera ma sono, soprattutto, quelli che, giorno dopo giorno, lavorano per l'integrazione e per essere riconosciuti come cittadini". Eco&Equo vuole, inoltre, favorire la mobilità sostenibile. Insieme al portale OverTheStop favorirà l'arrivo alla fiera di Ancona di più persone con lo stesso mezzo. I primi cinque gruppi saranno premiati con un pc rigenerato.