Acoli - Un altro passo verso la smart city. Il riferimento è all’avvio 
nella giornata di oggi dell’installazione in via sperimentale di sensori
 di parcheggio in piazza della Viola ad Ascoli Piceno. Il provvedimento,
 perfezionato in accordo tra la Saba e il Comune di Ascoli Piceno, è 
stato proposto all’Arengo dalla società Aranea. 
Questa nuova tecnologia,
 attraverso la telelettura di cui sono dotati i pali della luce a led, 
segnalerà in tempo reale ai cittadini, prima che questi ultimi arrivino 
in corso Vittorio Emanuele,  la disponibilità o meno di parcheggi. 
Il 
tutto anche per evitare il fastidioso fenomeno del ricircolo di auto 
nella zona di via Luigi Mercantini e via Palestro. Inoltre questo nuovo 
metodo consentirà un maggior controllo di coloro che abusano delle aree 
di posteggio riservate ai disabili, rintracciando e segnalando i 
trasgressori. Il progetto sperimentale del park, una volta fatti tutti i
 test di funzionamento dei sensori in oggetto, dovrebbe partire entro i 
primi mesi del 2016.
 
“Oggi si compie un altro piccolo passo verso la smart city – 
afferma il Sindaco Guido Castelli – crediamo che le aree di sosta siano 
degli asset strategici e quindi devono essere gestite nella maniera più 
adeguata possibile. Con l’installazione in via sperimentale di questi 
sensori di parcheggio a terra favoriamo una migliore fruizione del 
parcheggio di piazza Viola. 
Abbiamo adottato il progetto in questione 
anche per porre fine alle peripezie che gli automobilisti 
quotidianamente sono costretti a compiere attraverso il dedalo di rue, 
che produce stress e aumenta l’inquinamento. 
Insomma andiamo nella 
direzione di una gestione della sosta sempre più moderna e funzionale. 
Un altro atto concreto che va ad aggiungersi oltre alla nuova 
illuminazione a led, anche al progetto di cablaggio che entro febbraio 
vedrà Ascoli coperta dalla banda ultra larga all’84%”. 
Il primo 
cittadino ha poi aggiunto che, sulla base delle nuove impostazioni 
disposte dal Ministero dell’Interno e su richiesta di Prefettura e 
Comitato di Pubblica Sicurezza, il Comune è in contatto con diversi 
soggetti per aumentare la videosorveglianza cittadina. Castelli si 
rivolge anche agli esponenti del Movimento 5 Stelle di Ascoli, che nei 
giorni scorsi hanno organizzato un assemblea pubblica su vari argomenti,
 in primis quello dell’illuminazione a led. 
“Invito gli amici del 
Movimento a collaborare per costruire insieme la smart city – dichiara 
il sindaco Castelli – l’importanza della rete, le connessioni e il 2.0 
dovrebbero essere le tematiche basilari sulle quali si fonda il 
Movimento 5 Stelle. Un Movimento giovane e fresco che però dovrebbe 
avere un atteggiamento più moderno”.