Ascoli Piceno - Domani, sabato 29 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, il Comune 
di Ascoli Piceno organizzerà presso il Centro Congressi della Camera 
di Commercio di Ascoli Piceno un importante convegno sul turismo dal 
titolo “Ascoli Piceno protagonista nel turismo 2.0”. 
L’evento, rivolto principalmente agli attori del turismo locale 
(hotel, B&B, agriturismi, ristoratori, ecc.) sarà comunque aperto 
a tutti coloro che desiderano partecipare. Interverranno, oltre al sindaco 
Guido Castelli, il Governatore della Regione Marche Gian Mario Spacca, il 
Presidente della Provincia Piero Celani, il Direttore Generale 
dell’ENIT Andrea Babbi, il Pro Rettore dell’Università 
Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, il Dirigente del Ministero del 
Turismo e dei Beni Culturali Roberto Rocca ed il Dirigente del settore 
Turismo, Commercio e Tutela dei consumatori Pietro Talarico.
			Il convegno ha lo scopo di fungere da importante momento di formazione e 
confronto, permettendo l’incontro costruttivo tra istituzioni, 
università, imprenditori ed attori che operano nei diversi contesti 
territoriali.
			Sempre di più infatti il turismo va definendosi come un settore 
strategico per il nostro paese ed il nostro territorio. Un settore su cui 
puntare alla luce delle indubbie risorse che arricchiscono la nostra 
città. Risorse che devono essere valorizzate e rese fruibili al 
visitatore, attraverso strategie mirate ed a costruttive sinergie tra i 
diversi attori locali e nazionali.
			Ascoli si presenta a questa sfida forte di importanti successi ottenuti 
nell’ultimo periodo, come ad esempio l’aumento del 17,52% di 
presenze turistiche sul territorio registrato nella stagione 2012/2013 e 
l’inserimento di Piazza del Popolo nella campagna di comunicazione 
2014 dell’ENIT, “Made in Italy, una vacanza fatta su misura per 
te”, rivolta ai principali mercati esteri.
			Anche alla luce di questi risultati, l’obiettivo concreto e 
raggiungibile per il futuro è, come riportato nel programma del 
convegno, quello far sì che Ascoli giochi “un ruolo da 
protagonista nel panorama turistico futuro”, offrendo maggiori 
opportunità economiche ed occupazionali al nostro territorio.